Prenota i tuoi viaggi in Harley Davidson sfruttando le offerte di Booking.com!
Booking.comIl rombo inconfondibile dei motori Harley-Davidson risuona nei corridoi di Montecitorio. Non si tratta di un’invasione di motociclisti in Parlamento, ma della nascita dell’ultimo, sorprendente intergruppo parlamentare dedicato agli appassionati delle mitiche due ruote americane. Ma cosa spinge deputati e senatori a unirsi in questi “club” trasversali che superano le barriere partitiche? E come sta cambiando il volto del parlamentarismo italiano attraverso queste iniziative che mescolano passioni personali e attività legislativa?
Negli ultimi anni, il fenomeno degli intergruppi parlamentari ha visto una crescita esponenziale, con almeno quaranta associazioni apartitiche nate durante l’attuale legislatura. Una tendenza che rivela un lato inaspettato e quasi “umano” dei nostri rappresentanti politici, capaci di trovare terreni comuni dove le ideologie sfumano davanti a interessi condivisi.
Le origini e la filosofia dell’intergruppo Harley-Davidson
La visione del fondatore
Il deputato di Fratelli d’Italia Giandonato La Salandra è la mente dietro all’intergruppo parlamentare Harley-Davidson, presentato ufficialmente il 18 febbraio 2025 a Montecitorio. L’iniziativa non nasce per celebrare semplicemente un marchio, ma come simbolo dell’intera cultura motociclistica italiana e mondiale. La passione di La Salandra per le due ruote ha radici profonde nella sua storia personale:
- Ricordi d’infanzia legati alla prima Gilera 50 acquistata dal padre
- L’esperienza formativa dei primi 7 km percorsi dalla campagna al paese
- L’importante ruolo educativo della sua prima Harley 883, descritta come una vera “maestra di vita sulla strada”
- La trasmissione di questa passione alla prossima generazione, con la figlia di 8 anni già capace di cambiare una candela
Gli obiettivi legislativi
L’intergruppo non si limita a riunire parlamentari appassionati, ma ha già avviato concrete iniziative legislative:
- Proposta di legge sulla cultura motociclistica italiana
- Istituzione della Giornata nazionale della cultura della motocicletta ogni 21 giugno (coincidente con la Giornata mondiale del motociclismo)
- Focus sulla sicurezza stradale per i motociclisti, considerati “gli utenti più fragili della strada”
- Valorizzazione del patrimonio industriale italiano nel settore motociclistico
L’impatto economico e culturale del motociclismo in Italia
Un settore trainante dell’economia
Il fenomeno Harley-Davidson e, più in generale, il mondo delle due ruote rappresenta non solo una passione, ma un comparto economicamente rilevante per il Paese, come sottolineato dal deputato Fabio Pietrella durante la presentazione dell’intergruppo:
- 300 milioni di euro di fatturato nel solo settore dell’abbigliamento e accessori legati al mondo della moto
- Italia secondo Paese in Europa per immatricolazioni di motoveicoli
- Contributo significativo al PIL nazionale attraverso produzione, vendita e indotto
- Eccellenze del Made in Italy: dalla storica rivalità Lambretta-Vespa ai marchi prestigiosi come Moto Guzzi, Gilera e Ducati
Il mototurismo come risorsa
Il deputato Gianluca Caramanna, responsabile del dipartimento Turismo di FdI, ha evidenziato l’importanza del mototurismo per l’economia nazionale:
- 3 miliardi di euro di fatturato annuo generati dal turismo su due ruote
- 35 milioni di motociclette circolanti in Europa, con un potenziale turistico enorme
- Valorizzazione dei borghi e delle aree interne, spesso più facilmente raggiungibili in moto
- Soluzione ai problemi infrastrutturali di alcune zone del Paese
- Opportunità di sviluppo del turismo esperienziale, in linea con le strategie del Ministero del Turismo
Il fenomeno degli intergruppi parlamentari: non solo motori
Una galassia di interessi trasversali
L’intergruppo Harley-Davidson si inserisce in un panorama già ricco di associazioni parlamentari dedicate agli interessi più vari. Durante questa legislatura si contano:
- Almeno 40 intergruppi ufficiali, ma il numero potrebbe essere superiore
- 17 intergruppi dedicati ai tifosi di calcio, di cui 7 nati nell’attuale legislatura
- Intergruppi dedicati alla gastronomia, come quello per la dieta mediterranea
- Intergruppi legati alla medicina e al benessere
Curiosità e aneddoti
Il mondo degli intergruppi parlamentari nasconde storie sorprendenti:
- Scissioni interne agli stessi intergruppi: è il caso dei due intergruppi dedicati al Napoli Calcio, uno presieduto dal senatore leghista Gianluca Cantalamessa e l’altro dal deputato di FdI Gerolamo Cangiano
- Parlamentari “collezionisti” di intergruppi: lo stesso Cangiano presiede anche l’intergruppo sulla dieta mediterranea e ha inaugurato quello su bellezza e medicina
- Durata variabile: alcuni intergruppi sopravvivono per diverse legislature, altri hanno vita breve come le proposte di legge a cui sono collegati
La cultura motociclistica come metafora della vita
Valori e simboli
Durante la presentazione dell’intergruppo, lo scrittore Roberto Parodi ha evidenziato come la motocicletta possa essere considerata una metafora dell’esistenza e delle relazioni umane, in particolare del rapporto genitori-figli. La motocicletta diventa così simbolo di:
- Libertà e indipendenza
- Responsabilità e consapevolezza
- Tradizione e innovazione
- Condivisione e socialità autentica, che secondo La Salandra “riesce a essere molto più social del comune sentire”
Il futuro dell’intergruppo e le prossime iniziative
Progetti all’orizzonte
Il presidente della Commissione Trasporti della Camera, Salvatore Deidda, ha espresso la volontà di calendarizzare presto la proposta di legge sull’istituzione della Giornata nazionale della cultura della motocicletta. Le prossime iniziative dell’intergruppo includeranno:
- Campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale
- Promozione del mototurismo in collaborazione con diversi ministeri
- Valorizzazione dei mestieri artigianali legati al mondo delle due ruote
- Eventi divulgativi sulla cultura motociclistica italiana
Il valore della trasversalità in politica: quando le passioni uniscono
Il successo dell’intergruppo Harley-Davidson dimostra come interessi comuni possano creare ponti in un ambiente politico spesso polarizzato. La partecipazione di parlamentari di diversi schieramenti, come il deputato di FdI La Salandra e la senatrice leghista Erika Stefani, promotrice dell’Intergruppo per la Mobilità motociclistica, evidenzia il potenziale unificante di queste iniziative.
Gli intergruppi parlamentari rappresentano un modello virtuoso di collaborazione bipartisan, capace di produrre proposte concrete che rispondono a esigenze reali della società civile, dell’economia e della cultura italiana.
La tua passione può entrare in Parlamento!
Ti appassiona il mondo delle due ruote? Credi che la cultura motociclistica italiana meriti maggiore attenzione? Hai mai pensato che le tue passioni potrebbero trovare rappresentanza nelle istituzioni?
Condividi la tua opinione su questa iniziativa parlamentare! Sei d’accordo con l’istituzione di una Giornata nazionale della cultura della motocicletta? Ritieni che gli intergruppi parlamentari siano uno strumento utile per avvicinare politica e cittadini?
Raccontaci la tua esperienza di motociclista o la tua opinione su questa iniziativa nei commenti!